Laboratori di scrittura

Per chi scrive o vuole iniziare

per chi non vuole smettere

per chi vorrebbe raccontarsi

ma non si crede capace

per avvicinarsi ad una pratica di cura del sè

    Atelier di Scrittura autobiografica, terapeutica e creativa

      “POESIA CHE MI GUARDI”

    «I VERSI CRESCONO, COME LE STELLE E COME LE ROSE»

     Perché associamo la poesia a una scrittura difficile e ostica?

    Avete preso tra le mani un libro di poesie?

    Avete mai provato a scriverne una?

    Questo è un viaggio che vi farà ricredere.

    La poesia solleciterà la penna verso strade inesplorate e aspetti della storia personale che chiedono di diventare versi, racconti, immagini

    • Sabato 24 Settembre 2022

    EMILY DICKINSON – Nella camera o alla finestra, scrivi

    «Into my garden come!»

    “vieni nel mio giardino!”

    • Sabato 8 ottobre 2022

    ALDA MERINI – Scardinare il reale

    «Io vorrei, superato ogni tremore»

    • Sabato 5 Novembre 2022

    NAZIM HIKMET e FOROUGH FARROKHZAD – Amore, libertà e altri incantesimi

    «Saluterò di nuovo il sole»

    • Sabato 3 Dicembre 2022

    FERNANDO PESSOA – Perdersi, sognarsi, traboccarsi

    «Passo e resto, come l’Universo»

    • Sabato 21 Gennaio 2023

    La poesia: un ascolto in forma di parole

    Incontro con Stefano Raimondi poeta, critico letterario e membro del Consiglio Scientifico LUA.

    • Sabato 11 Febbraio 2023

    ANTONIA POZZI – Grido di vita e amore per i paesaggi

    «Ti vorrei dare questa stella alpina»

    Ore 15.00-17.00 “Antonia, una poetessa fuori dagli schemi” Pomeriggio letterario con Suor Onorina Dino

    • Sabato 18 Marzo 2023

    WISŁAWA SZYMBORSKA E PATRIZIA CAVALLI – Qui ed ora, ironia e possibilità

    «Chiedo scusa al caso se la chiamo necessità»

    • Sabato 15 Aprile 2023

    SEMI NELLE TASCHE – Poesie brevi, frammenti, haiku

    «M’illumino d’immenso»

     A maggio visita guidata alla casa di Alda Merini a Milano con Aurora Corti (poetessa, laureanda in lettere moderne)

    Se sei interessato contattami. Ti aspetto per questa avventura!

     Cristina Bordogna

    Educatrice Professionale Autobiografa,

    Consulente in metodologie autobiografiche e biografiche,

    Cell: 3386526635 Email: bordognacristina@gmail.com

    L’approccio autobiografico è un metodo alla portata di tutti (giovane o adulto). Non occorre nessuna competenza, solo il desiderio di prendersi cura di se e della propria storia. Stimolati dalla parola (poesia, letteratura, fiabe, saggi…) dalle immagini (fotografie, quadri…) dall’utilizzo di materiali vari (creta, oggetti, colori) e soprattutto con fogli bianchi e una penna in mano, si viene accompagnati a rileggere la propria storia e quella del mondo intorno a se in modo creativo, curativo, trasformativo. E il gruppo diventa grembo, sostegno, specchio e palcoscenico condiviso.

     

    quando: un sabato al mese h.9.30-12.45

    Dove: casa Nicodemo, Piazza san Carlo 11 Merate (Pagnano) Lc

    modalità: con poesie, parole, letteratura, storia personale, lettere, immagini, fotografie…

    Cosa portare: un astuccio e te stesso/stessa (il resto del materiale viene consegnato ad ogni incontro)

    Quota di partecipazione: (compresa di materiale): 20 euro ad incontro                                                                          

    (+ 10 euro per quota associativa 2023)

    Si può partecipare a tutto il percorso oppure ad uno o più incontri

    registrazione dell’incontro con Suor Onorina Dino 

    “Antonia Pozzi, una poetessa fuori dagli schemi”

    registrazione dell’incontro con il Poeta Stefano Raimondi